Le reti per porte da calcio e calcetto sono elementi fondamentali per qualsiasi campo sportivo, sia esso professionale, amatoriale o ricreativo. Scegliere le reti giuste significa conoscere le misure regolamentari, i materiali, i costi e le specifiche tecniche di ogni categoria. In questa guida completa risponderemo a tutte le domande più frequenti sulle reti porta calcio, dalle misure standard ai costi di installazione, per aiutarti a fare la scelta migliore per le tue esigenze.
Quali sono le misure di una porta da calcetto?
Le misure standard di una porta da calcetto (calcio a 5) sono 3 metri di larghezza per 2 metri di altezza. Queste dimensioni sono regolamentate dalla FIFA e dall’UEFA per il futsal. La profondità della rete varia solitamente tra 80 cm e 120 cm nella parte superiore, mentre alla base può arrivare a 150-200 cm per garantire che il pallone rimanga all’interno della porta dopo il goal.
Quanto è alta una porta da calcio a 5?
L’altezza di una porta da calcio a 5 (futsal o calcetto) è di 2 metri. La larghezza è invece di 3 metri, creando un rapporto dimensionale ideale per questo tipo di gioco dinamico e veloce. Questa misura è identica sia per il calcio a 5 che per il futsal regolamentare.
Quali sono le misure di una porta da calcio a 7?
La porta da calcio a 7 ha dimensioni di 6 metri di larghezza per 2 metri di altezza. Questa categoria è molto utilizzata nelle squadre giovanili e nei campionati dilettantistici. Le reti devono avere una profondità adeguata, solitamente tra 100 cm e 150 cm nella parte superiore e fino a 200 cm alla base.
Misura porta da calcio a 11?
La porta da calcio a 11, ovvero quella regolamentare utilizzata nei campi professionistici, misura 7,32 metri di larghezza per 2,44 metri di altezza. Queste sono le dimensioni ufficiali stabilite dalla FIFA e utilizzate in tutti i campionati professionistici mondiali. Le reti per queste porte hanno una profondità che può variare da 90 cm a 200 cm nella parte superiore e fino a 200 cm alla base.
Misure porta da calcio a 9?
Le porte da calcio a 9 hanno dimensioni intermedie rispetto al calcio a 7 e a 11, con misure di circa 6 metri di larghezza per 2 metri di altezza. Questa categoria viene utilizzata principalmente nelle categorie giovanili intermedie. Le specifiche possono variare leggermente a seconda delle federazioni locali.
Quali sono le misure di un campo da calcetto a 5?
Un campo da calcetto a 5 regolamentare ha dimensioni che variano tra i 25 e i 42 metri di lunghezza e tra i 15 e i 25 metri di larghezza. Per le partite internazionali, le misure consigliate sono 40 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza. Il campo è delimitato da linee e include aree specifiche come l’area di rigore, che si trova a 6 metri dalla porta.
Quali sono le misure di un campo da calcetto a 7?
Un campo da calcetto a 7 ha dimensioni che vanno dai 50 ai 70 metri di lunghezza e dai 30 ai 50 metri di larghezza. Le misure più comuni per questa categoria sono 60 metri di lunghezza per 40 metri di larghezza. Questo formato è molto utilizzato nei tornei amatoriali e nelle strutture sportive cittadine.
Quali sono le misure di un campo da calcetto a 4?
I campi da calcetto a 4 hanno dimensioni ridotte, solitamente comprese tra 20 e 30 metri di lunghezza e 12-20 metri di larghezza. Questa categoria è ideale per spazi ristretti, centri sportivi urbani o per il gioco ricreativo. Le porte hanno misure variabili, spesso intorno ai 2,5-3 metri di larghezza per 1,5-2 metri di altezza.
Come si chiama la rete del calcio?
La rete del calcio viene comunemente chiamata semplicemente “rete da calcio” o “rete porta”. In ambito tecnico può essere definita “rete regolamentare” quando rispetta le specifiche delle federazioni sportive. Il termine tecnico per l’intera struttura è “porta da calcio con rete”, mentre i professionisti del settore usano anche il termine “retino” in contesti informali.
Quanto costa una rete di calcio?
Il costo di una rete da calcio varia notevolmente in base alle dimensioni, al materiale e allo spessore del filo. Per una rete da calcetto (3×2 metri) con filo da 4-4,5 mm, il prezzo parte da circa 65-80 euro più IVA. Per le reti da calcio a 11 (7,32×2,44 metri) con filo più spesso (5-5,5 mm), il costo varia tra i 145 e i 200 euro più IVA. Le reti di qualità superiore, con trattamenti anti-UV e materiali ad alta resistenza, possono costare di più ma garantiscono una durata molto maggiore.
Quanto costa la rete per campi da calcetto?
La rete di protezione per campi da calcetto, quella che circonda il campo per trattenere i palloni, ha un costo che dipende dall’altezza e dalla superficie da coprire. Generalmente si calcola al metro quadro, con prezzi che vanno da 1,50 a 3 euro al mq più IVA per reti in polietilene ad alta resistenza con maglia 45×45 mm e filo da 2,2-3 mm. Per un campo standard si possono spendere dai 2.000 ai 6.000 euro per la sola rete di recinzione.
Quanti soldi ci vogliono per fare un campo da calcetto?
La realizzazione di un campo da calcetto completo richiede un investimento considerevole. Per un campo da calcio a 5 coperto o scoperto, i costi variano dai 40.000 ai 150.000 euro, a seconda di diversi fattori: tipo di pavimentazione (erba sintetica, cemento, parquet), copertura (campo scoperto, tensostruttura o struttura fissa), illuminazione, recinzioni, spogliatoi e servizi accessori. Un campo base scoperto in erba sintetica può costare circa 40.000-60.000 euro, mentre una struttura coperta con tutti i comfort può superare i 100.000 euro.
Quanto costa costruire un campo da calcio a 7?
La costruzione di un campo da calcio a 7 richiede un investimento che varia dai 60.000 ai 200.000 euro. I fattori che influenzano il costo includono: preparazione del terreno, drenaggio, tipo di manto (erba naturale o sintetica), illuminazione, recinzioni perimetrali, porte regolamentari e eventuali servizi come spogliatoi e tribune. Un campo in erba sintetica di qualità media costa circa 80.000-120.000 euro chiavi in mano.
Quanto costa un campo da calcetto a 5?
Il costo totale di un campo da calcetto a 5 varia in base alle specifiche del progetto. Per un campo outdoor in erba sintetica di buona qualità, incluse recinzioni, illuminazione e porte, si parte da circa 40.000-50.000 euro. Se si desidera una copertura con tensostruttura, il costo sale a 80.000-120.000 euro. Per strutture indoor con pavimentazione specifica, climatizzazione e finiture di alta qualità, l’investimento può raggiungere i 150.000-200.000 euro o più.
Perché si dice futsal?
Il termine “futsal” deriva dalla contrazione delle parole spagnole “fútbol” (calcio) e “sala” (sala), quindi letteralmente significa “calcio da sala” o “calcio indoor”. Questa denominazione è stata adottata ufficialmente dalla FIFA per distinguere il calcio a 5 giocato secondo regolamenti internazionali specifici. Il futsal si differenzia dal calcio a 5 tradizionale per alcune regole particolari, come il pallone con minor rimbalzo, le sostituzioni volanti illimitate e l’assenza di pareti laterali.
Cosa cambia tra futsal e calcio a 5?
Futsal e calcio a 5 sono sostanzialmente lo stesso sport, ma con alcune differenze regolamentari. Il futsal è la versione ufficiale riconosciuta dalla FIFA, mentre “calcio a 5” è un termine più generico usato in Italia. Le principali differenze riguardano: il tipo di pallone (nel futsal ha minor rimbalzo e peso specifico), le sostituzioni (nel futsal sono volanti e illimitate), i falli accumulati (nel futsal vengono conteggiati), e alcune regole tecniche specifiche. In Italia si tende a usare i termini in modo intercambiabile, ma a livello internazionale il futsal ha un regolamento standardizzato e riconosciuto.
Quanto è grande la rete di calcio?
Le dimensioni della rete di calcio dipendono dalla categoria. Per il calcio a 11, la rete misura 7,32 metri di larghezza per 2,44 metri di altezza, con profondità variabile da 90 cm a 200 cm nella parte superiore e fino a 200 cm alla base. Per il calcetto (calcio a 5), la rete è di 3 metri per 2 metri. La maglia della rete è solitamente quadrata con aperture che non superano i 120 mm per lato, per evitare che il pallone possa passare attraverso.
Quali sono le dimensioni di una porta da calcetto regolamentare?
Le dimensioni regolamentari di una porta da calcetto, secondo le norme FIFA per il futsal, sono esattamente 3 metri di larghezza e 2 metri di altezza. I pali devono avere una sezione di 8 cm e devono essere in alluminio o altro materiale approvato. La profondità minima della rete alla base deve essere di almeno 80 cm, mentre molte installazioni utilizzano reti con profondità di 100-150 cm per garantire maggiore contenimento del pallone.
Qual è la larghezza standard di una porta da calcio a 11?
La larghezza standard di una porta da calcio a 11 è esattamente 7,32 metri (o 8 yard nel sistema imperiale). Questa misura è stata stabilita dalla FIFA ed è utilizzata in tutti i campionati professionistici mondiali. I pali della porta devono avere una sezione di 12 cm e devono essere bianchi. L’altezza della porta è di 2,44 metri (8 piedi).
Quanto dista l’area piccola dalla porta nel calcio a 11?
Nel calcio a 11, l’area piccola (detta anche area di porta o area dei 5,50 metri) si estende per 5,50 metri perpendicolarmente dalla linea di porta, con una larghezza totale di 18,32 metri (misurata da 5,50 metri da ciascun palo). Questa area ha una funzione specifica: determina la zona da cui può essere battuta la rimessa dal fondo e dove il portiere può beneficiare di una protezione maggiore secondo il regolamento.
Quanto è larga una porta da calcio a 11?
La porta da calcio a 11 è larga esattamente 7,32 metri, come stabilito dalle regole ufficiali della FIFA. Questa misura corrisponde a 24 piedi o 8 yard nel sistema di misura anglosassone. È interessante notare che questa dimensione è rimasta invariata fin dalla standardizzazione delle regole del calcio nel XIX secolo e rappresenta uno degli elementi più iconici e riconoscibili dello sport più popolare al mondo.
Qual è la lunghezza di una porta da calcio a 7?
La lunghezza (larghezza) di una porta da calcio a 7 è di 6 metri, con un’altezza di 2 metri. Queste dimensioni sono ideali per le categorie giovanili e i campionati dilettantistici, rappresentando una via di mezzo tra il calcetto e il calcio a 11. Le porte devono essere realizzate con pali in alluminio di sezione adeguata (solitamente 100×80 mm o 120×100 mm) e complete di ribaltine per il fissaggio delle reti.
Quali sono le misure minime di un campo da calcio a 11?
Le misure minime regolamentari di un campo da calcio a 11 sono 90 metri di lunghezza per 45 metri di larghezza, per una superficie totale di 4.050 metri quadrati. Tuttavia, per le partite internazionali, le dimensioni minime consigliate dalla FIFA sono 100 metri di lunghezza per 64 metri di larghezza. Le dimensioni massime regolamentari sono 120 metri per 90 metri. Il campo ideale e più utilizzato nei campionati professionistici misura 105 metri per 68 metri.
Questa guida è stata realizzata da Retificio Italia per fornire informazioni complete e aggiornate sulle reti da calcio e calcetto. Retificio Italia produce e vende reti professionali made in Italy di alta qualità, realizzate con materiali resistenti ai raggi UV e conformi alle normative federali.
Offriamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza sportiva, dalle reti per calcetto (3×2 metri) alle reti regolamentari per calcio a 11 (7,32×2,44 metri), con diametri del filo da 3,5 mm a 5,5 mm. Tutti i nostri prodotti sono realizzati a mano nodo per nodo e disponibili in diverse configurazioni di profondità. Per preventivi personalizzati e ulteriori informazioni, contattaci a info@retificioitalia.it o al numero +39 3396881041.